Sulla sindrome populista. La delegittimazione come strategia politica

di Marramao Giacomo | Castelvecchi 2020
A partire da

6,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La delegittimazione è una costante del conflitto politico. Questa categoria consente di leggere, in modo unitario, le molteplici fisionomie assunte dal fenomeno che Giacomo Marramao definisce "sindrome populista". Il populismo rappresenta oggi una delle anime della democrazia. Al suo interno, però, occorre distinguere tra il populismo politico teorizzato da Ernesto Laclau e Chantal Mouffe e il neopopulismo mediatico, neutralizzante e spoliticizzante. La rinascita del politico non passa dunque attraverso il lessico populista, ma per quello dell'autorità: di una auctoritas intesa, secondo la sua etimologia, come un augmentum, un incremento simbolico della democrazia radicato - al di là di ogni feticcio identitario - nell'agire individuale e collettivo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marramao Giacomo
  • Castelvecchi
  • Vortici
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 giugno 2020
  • 47 p.
  • ITA
  • 9788832900668

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sulla sindrome populista. La delegittimazione come strategia politica