Traduttori e sviluppo della cultura. Sette figure della casa editrice Einaudi 1936-1970

di Martelli Aurelia, Landi Frédéric Ieva Michela, Petrillo Gianfranco | Nuova Trauben
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I protagonisti di questo volume (Ludovico Geymonat, Arrigo Vita, Paolo Serini, Bruno Fonzi, Mario Bonfantini, Renato Solmi, Giuseppina Saija Panzieri) sono nomi non necessariamente associati al mestiere del tradurre, e spesso trascurati dagli studi 'traduttologici' in senso stretto, ma il cui ingegno, visione dell'attività traduttiva e conoscenza delle culture altre hanno portato linfa e innovazione alla costruzione della cultura nell'Italia del dopoguerra. Tutti e sette hanno contribuito alla così detta 'sprovincializzazione culturale' dell'Italia e hanno affrontato il lavoro di traduzione (spesso di autori stranieri poco noti, poco studiati, almeno in quel momento) con apertura, curiosità, ricettività e capacità di essere influenzati, interpretando la traduzione come parte vitale di una ampia partecipazione alla vita politico-culturale del paese. Il presente volume vuole dunque disvelare questo aspetto meno noto per restituire una rappresentazione più rotonda e completa delle loro molte qualità umane e intellettuali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Martelli Aurelia, Landi Frédéric Ieva Michela, Petrillo Gianfranco
  • Nuova Trauben
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788899312855

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Traduttori e sviluppo della cultura. Sette figure della casa editrice Einaudi 1936-1970