L'apocalisse dialogica. Scambi di battute nella poesia italiana del Novecento

di Martini Giulia | Carocci 2024
A partire da

44,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che succede quando una poesia si apre al dialogo, al passaggio di voce? Di cosa parlano gli interlocutori, e perché viene attivato un espediente (lo scambio di battute dirette) tanto eccentrico rispetto alle forme enunciative più propriamente liriche? Il libro propone un attraversamento inedito della poesia italiana del Novecento, scegliendo come oggetto d'analisi proprio le accensioni dialogiche che la contrappuntano, da Pascoli fino a Cavalli (passando per Gozzano, Luzi, Sereni, Montale, Fortini, De Angelis e Bordini, con incursioni in altri grandi autori). Oltre a offrire il primo inquadramento teorico del fenomeno del dialogismo lirico, il volume utilizza una serie di strumenti che colgono aspetti finora taciuti dei testi più noti e fanno emergere nuovi snodi, faglie, congiunture fra i diversi poeti. Il concetto di "apocalisse" presente nel titolo, con riferimento tanto al senso etimologico di "rivelazione" quanto al senso comune di "catastrofe", porta in primo piano la tesi di fondo per cui, nel momento stesso in cui si manifesta, il dialogismo lirico mostra il suo lato disfunzionale, indicando costantemente una crisi della comunicazione: invece di scambiarsi informazioni, supportarsi, fondare un senso del noi, i parlanti si oppongono, si fraintendono, si deludono...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Martini Giulia
  • Carocci
  • Lingue e letterature Carocci
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 novembre 2024
  • 428 p.
  • ITA
  • 9788829027699

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'apocalisse dialogica. Scambi di battute nella poesia italiana del Novecento