Arci. Una nuova frontiera

di Luigi Martini, Martini Luigi | Futura Editrice 2007
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Società di mutuo soccorso, Case del popolo, circoli cooperativi o aziendali: il mondo dell'associazionismo di base risorge libero nell'Italia del 1945, rivendicando il diritto di esercitare le sue funzioni senza impedimenti e senza subire vessazioni. Questa richiesta di democrazia, tuttavia, è destinata a fare presto i conti con un sistematico e stringente controllo degli apparati burocratici e di governo, e con pesanti logiche clericali le cui pratiche censorie condizionano pesantemente e limitano l'aperto dispiegarsi delle idee. Gli anni che seguiranno saranno costellati di tentativi di intimidazione, sfratti, soprusi, violenze, eppure ciò non impedirà a questo movimento di crescere e svilupparsi in un nuovo soggetto che sarà protagonista e costruttore di una nuova cultura nazionale: l'Associazione ricreativa culturale italiana (Arci), ultima delle organizzazioni nate nel solco delle culture ideologiche dell'Otto-Novecento, che reca nel suo DNA le ragioni della modernità contemporanea. Una ricostruzione minuziosa e accurata effettuata da un punto di vista inusuale, per comprendere il periodo della nostra storia nazionale che portò l'Italia fino al boom economico e alla soglie della società dei consumi, ma che fu anche teatro di forti contrapposizioni e tragici episodi di repressione e ingiustizia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luigi Martini, Martini Luigi
  • Futura Editrice
  • Storia e memoria
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 marzo 2007
  • 480 p.
  • ITA
  • 9788823011892

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Arci. Una nuova frontiera