La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)

di Filippo Masina, Masina Filippo | Mondadori Education
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella fase di transizione tra la guerra e la pace, e negli anni della costituzione e del consolidamento delle istituzioni repubblicano-democratiche, la questione dei reduci rivestì un peso niente affatto trascurabile. Oltre 4,5 milioni di mobilitati, con circa 1,2 milioni di prigionieri: queste le cifre con le quali si dovettero confrontare le istituzioni. Come fu dunque affrontata questa sfida? Come lo Stato perseguì l'inderogabile obiettivo di reinserire nel tessuto economico, lavorativo e sociale, in un rinnovato contesto politico e di cittadinanza, questa massa enorme perlopiù composta di giovani uomini? Quali strumenti legislativi vennero predisposti? Quale fu il ruolo delle associazioni combattentistiche, e dei principali partiti? A questi e ad altri interrogativi si propone di rispondere questo volume, che intende far luce su una delle grandi questioni del dopoguerra italiano, rimasta sinora spesso trascurata dalla storiografia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Filippo Masina, Masina Filippo
  • Mondadori Education
  • Quaderni di storia
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788800747639

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)