L'egemonia sottoculturale. L'italia da Gramsci al gossip

di Massimiliano Panarari | Einaudi 2010
A partire da

16,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una volta il nazionalpopolare era una categoria gramsciana, i giornali e la televisione pubblica erano pieni di scrittori e intellettuali, la sinistra (si dice) dominava la produzione culturale. Oggi nazionalpopolari sono i reality show pieni di volgarità, la televisione (pubblica o privata) è quella che è, e la sinistra pure. Ma si può paragonare l'Italia di Pasolini, Calvino, Moravia con quella di "Striscia la notizia", Alfonso Signorini, "Amici" di Maria De Filippi ? La tesi provocatoria di questo libro è che il confronto non solo è possibile, ma è illuminante. Perché oggi, finita e strafinita l'egemonia culturale della sinistra, trionfa un'egemonia sottoculturale prodotta dall'adattamento ai gusti nostrani del pensiero unico neoliberale, in quel frullato di cronaca nera e cronaca rosa, condito da vip assortiti, che sono diventati i nostri mezzi di comunicazione, ormai definitivamente dei "mezzi di distrazione di massa". E il paradosso è che molte delle tecniche di comunicazione che oggi innervano la società dello spettacolo sono nate dalla contestazione del Sessantotto, dai movimenti degli anni Settanta e dalle riflessioni sul postmoderno degli anni Ottanta. E cosi, in un cortocircuito di tremenda forza mediatica, il situazionista Antonio Ricci produce televisione commerciale di enorme popolarità, Signorini dirige con mano sicura il suo postmodernissimo impero "nazional-gossiparo", i reality più vari sdoganano il Panopticon di Bentham e Foucault per le masse.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimiliano Panarari
  • Einaudi
  • Einaudi. Passaggi
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 luglio 2010
  • 145 p.
  • ITA
  • 9788806204839

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'egemonia sottoculturale. L'italia da Gramsci al gossip