Lana alle carni. La riforma domenicana a Venezia nel Sei-Settecento

di Massimo Mancini | ESD-Edizioni Studio Domenicano 2010
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Protagonisti sul pulpito e sulla cattedra, scrittori fecondi, i Domenicani della congregazione del Beato Giacomo Salomoni sono una delle espressioni più significative ed efficaci del vasto movimento di riforma dell'Ordine dei Predicatori. Tra Seicento e Settecento, a Venezia e nei territori ad essa soggetti, compresa la Grecia, le loro comunità di osservanza adottano un regime di vita rigoroso e povero e dedicano particolare attenzione allo studio. I frati della riforma coltivano stretti rapporti con il potere politico, mentre alcuni fra loro, soprattutto D. Còncina, sono al centro del dibattito teologico e filosofico. In alcune circostanze, il loro atteggiamento verso i superiori religiosi, talvolta ideologicamente elusivo, rasenta invece la disobbedienza. Questo libro esamina la complessa realtà dell'osservanza veneta nei secoli XVII-XVIII: non solo le origini, lo sviluppo istituzionale e la diffusione sul territorio, ma anche le vicende dei più importanti esponenti della riforma - Gosellino, Pica, lo stesso Còncina ed altri ancora - e il loro austero stile di vita, simboleggiato, quanto all'abbigliamento, dalla "lana alle carni".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Mancini
  • ESD-Edizioni Studio Domenicano
  • Domenicani
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 giugno 2010
  • 424 p.
  • ITA
  • 9788870947571

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lana alle carni. La riforma domenicana a Venezia nel Sei-Settecento