Teorie del capitale sociale

di Massimo Pendenza | Rubbettino 2008
A partire da

21,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il capitale sociale è un concetto recente. Inizialmente impiegato per esaltare la funzionalità delle reti di solidarietà localizzate, nelle ultime due decadi esso è servito per spiegare una serie ampia di fenomeni sociali, talvolta anche molto diversi. Il suo significato è però ancora avvolto da un certo alone di indeterminatezza. Il capitale sociale è un rebus semantico nel quale irriducibili dicotomie - individuo e struttura, micro e macro livello della società, utilità e legame sociale - convergono e si intrecciano con alterne vicende. Da qui l'obiettivo del volume, ricostruire i vari significati di capitale sociale a partire da quegli autori considerati, da chi scrive, "originari" nelle accezioni: P. Bourdieu, J.S. Coleman, N. Lin, R.D. Putnam e, in Italia, P. Donati. Si tratta di significati spesso discordanti tra loro e per certi versi perfino assoggettati alle personali esigenze di ricerche, ma anche meglio valutabili - questo è l'apporto del volume - se esaminati dentro il programma di ricerca, dal quale ciascuno è scaturito.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimo Pendenza
  • Rubbettino
  • -
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 aprile 2008
  • 245 p.
  • ITA
  • 9788849821192

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Teorie del capitale sociale