Corruzione. Le «verità nascoste» tra rischio oggettivo e percezione soggettivo

di Maurizio Bortoletti | Rubbettino 2010
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Al di là delle consuete categorizzazioni, l'idea del volume è quella di sviluppare un'analisi integrata e complessiva del fenomeno della corruzione, superando letture parziali o unicamente settoriali che pure, generalmente, prevalgono a livello di riflessione scientifica. Le domande sono quelle ricorrenti della sociologia della devianza dinanzi ad ogni fenomeno illecito: chi è il deviante, come e perché si diventa devianti, come la società reagisce alla devianza. Tre diversi livelli di analisi, fortemente intrecciati tra loro: nel quadro di questa comune visione, l'obiettivo è stato quello di tentare di ricostruire nel suo complesso, anche in un'ottica comparata, i principi e il quadro normativo di una pluralità di figure che danno forma a quella che volgarmente viene spesso etichettata come "corruzione", distinguendosene nettamente, invero, in moltissimi casi. Muovendo da una serie di figure già oggetto di approfondite riflessioni mira a darne una rilettura unitaria, che, nella prospettiva di una informazione chiara sulla fenomenologia, porrà a disposizione del lettore alcune, singolari e vieppiù inattese, "verità nascoste".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maurizio Bortoletti
  • Rubbettino
  • Università
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 novembre 2010
  • 167 p.
  • ITA
  • 9788849828528

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Corruzione. Le «verità nascoste» tra rischio oggettivo e percezione soggettivo