Un'idea trecentesca di cimitero. La costruzione e l'uso del Camposanto nella Pisa del secolo XIV

di Mauro Ronzani | Plus 2005
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo libro, scritto da uno storico della politica e della vita religiosa dell'età comunale, si pone per la prima volta alcune domande essenziali per la comprensione di un monumento tanto famoso quanto singolare: 'perché il Camposanto di Pisa fu costruito'?; 'a cosa serviva' in origine (prima cioé di diventare 'famedio' cittadino e infine museo)? Le risposte formulate dall'autore sono, in larga misura, nuove e quasi provocatorie. Infatti, a differenza di quel che comunemente si ritiene, il Camposanto, nella forma in cui lo vediamo, non fu iniziato nel 1277 su progetto di Giovanni di Simone: in tale anno si decise semplicemente di concentrare in quel riquadro della Piazza le tombe che fino ad allora erano sparse tutt'intorno al Duomo; e per l'occasione, l'arcivescovo Federico Visconti ebbe la felice intuizione di assegnare al nuovo e più appartato cimitero il nome di "campo santo", 'inventando' la leggenda dello spargimento della terra portata da Gerusalemme.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mauro Ronzani
  • Plus
  • Studi pisani
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2005
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788884923080

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un'idea trecentesca di cimitero. La costruzione e l'uso del Camposanto nella Pisa del secolo XIV