A perenne memoria. L'epigrafia italiana nell'Ottocento

di Laura Melosi, Melosi Laura | Edizioni di Storia e Letteratura 2012
A partire da

27,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'uso commemorativo e celebrativo delle iscrizioni in lingua italiana si è imposto nel corso dell'Ottocento sulla tradizione umanistica delle epigrafi latine. Il secolo borghese ha coltivato l'impiego sociale dell'epigrafia attraverso le lapidi sepolcrali e da un certo momento in poi ne ha indirizzato l'utilizzo in senso politico e patriottico con le scritture esposte nelle città. Che questo modello, proveniente dalla Francia rivoluzionaria e napoleonica, abbia contribuito nel tempo dell'Italia unita alla travagliata costruzione dell'identità nazionale è facile da documentare. Ma prima ancora, negli anni della lotta per la definizione stessa della patria, la dettatura, la raccolta e la pubblicazione di interi volumi di epigrafi italiane, da parte di autori noti e meno noti della nostra letteratura, hanno alimentato e sostenuto il processo risorgimentale in una misura che merita considerazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Laura Melosi, Melosi Laura
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Temi e testi
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2012
  • 173 p.
  • ITA
  • 9788863723755

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | A perenne memoria. L'epigrafia italiana nell'Ottocento