Saggi e note su Saba

di Mengaldo Pier Vincenzo | Quodlibet 2024
A partire da

14,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

«La prima ragione per cui mi sono spinto a raccogliere in volume saggi e note miei su Saba è stata, se posso usare il termine, di carattere autobiografico. Mi sono infatti accorto che fra i grandi poeti italiani del pieno Novecento quello, dopo Montale e Sereni, cui ho dedicato più attenzione era stato precisamente, e a buon diritto, Saba», scrive Mengaldo nella premessa al volume, che fa séguito a quelli riservati a Fortini e Sereni usciti in precedenza presso questo editore. Ma la raccolta non documenta soltanto la lunga fedeltà del critico nei confronti del poeta, ritratto anche - nel saggio più ampio della raccolta - nel contesto linguistico-letterario della sua Trieste. L'insieme degli interventi consente di riconoscere ora con più chiarezza il ruolo cruciale che Saba ricopre nella ricostruzione storica del Novecento poetico italiano cui ha atteso per tanto tempo Mengaldo: per un verso, nella ferma opposizione di Saba alla modernità, che l'autore ricava con nettezza dalla disamina delle scelte linguistiche; per l'altro, nel suo ricco e sottile dialogo con i contemporanei (Montale e Penna, in particolare) e con la grande letteratura europea primonovecentesca.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mengaldo Pier Vincenzo
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Stilistica e storia della lingua letteraria
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 maggio 2024
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788822922274

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Saggi e note su Saba