Il beato Faà di Bruno. Cristiano e scienziato nell'età del Risorgimento

di Messori Vittorio | Ares 2024
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Francesco Faà di Bruno (1825-1888), ufficiale sabaudo, poi matematico e astronomo, voluto da Vittorio Emanuele II come precettore dei suoi figli, infine sacerdote, emerge nel panorama ottocentesco come figura ricca di ingegno, di cultura e di pietà. Nel contesto risorgimentale delle durissime persecuzioni contro la Chiesa, Faà di Bruno mostra come l'esperienza di fede esalti il senso di appartenenza a un popolo e a una nazione, consentendo al tempo stesso che la libertà di iniziativa personale e sociale non sia subordinata all'autorizzazione dello Stato. Il Beato è infatti ricordato per le sue grandiose iniziative di carità culminate nelle fondazioni a Torino dell'Opera di Santa Zita e delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, appositamente volute a sostegno degli anziani, dei poveri, dei malati, degli orfani, delle prostitute... E in sostegno a queste attività fondò anche la nuova congregazione religiosa delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio. Beatificato nel 1988 da papa Giovanni Paolo II, Faà di Bruno è venerato nella sua amata chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita, che ne custodisce le spoglie mortali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Messori Vittorio
  • Ares
  • Emmaus
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 aprile 2024
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788892984486

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il beato Faà di Bruno. Cristiano e scienziato nell'età del Risorgimento