Le «trincee del popolo». Borgo del Naviglo, rione Trinità, Parma 1922

di Marco Minardi, Minardi Marco | Futura Editrice 2013
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per comprendere le ragioni della vasta adesione all'antifascismo militante degli abitanti dei rioni popolari in Parma nuova, oltre a considerare le precarie condizioni in cui erano costretti a vivere, occorre ricercare anche nell'anima più profonda della working class di quei borghi. Si trattava certamente di tempi difficili per i ceti subalterni urbani obbligati a fare i conti con una situazione economica e sociale che li inchiodava ad una esistenza precaria, a tratti anche miserabile. Nel loro tentativo di contrastare le avversità a cui erano condannati tuttavia riaffiorò ancora una volta quell'antica volontà di riscatto sostenuta dalla intransigente avversione per il potere soverchiante, politico o economico che fosse, che da decenni alimentava insofferenza tra quelle comunità racchiuse nei loro borghi. Un senso di indignazione che in quegli anni così difficili e incerti sembrò irrompere con forza sulla scena della città, sospinto dalla determinazione di una nuova generazione di ribelli, la generazione rivoluzionaria del Venti, sostenuta da un robusto sentimento di rivolta. Prefazione di Susanna Camusso. Presentazione di Patrizia Maestri.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Minardi, Minardi Marco
  • Futura Editrice
  • Storia e memoria
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 gennaio 2013
  • 198 p.
  • ITA
  • 9788823017276

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le «trincee del popolo». Borgo del Naviglo, rione Trinità, Parma 1922