Uguaglianza, libertà, democrazia. L'Europa dopo la Grande recessione

di Morlino Leonardo | Il Mulino 2021
A partire da

38,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Libertà e uguaglianza possono essere considerati i due valori più importanti di una democrazia. Come sono stati di fatto realizzati negli ultimi trent'anni? I cittadini li chiedono effettivamente? E i partiti li perseguono con le loro politiche? A che cosa si devono i cambiamenti intervenuti in Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito negli ultimi trent'anni? In questa importante ricerca, realizzata dall'autore in collaborazione con studiosi di primissimo piano, vengono analizzate la disuguaglianza economica, la disuguaglianza sociale e la disuguaglianza etnica, insieme alla dignità personale, ai diritti civili e ai diritti politici, con le relative trasformazioni, gli attori coinvolti e le spiegazioni dei cambiamenti, senza dimenticare la parte svolta dall'Unione europea. Tirando le fila dell'intera ricerca, e collegando le uguaglianze e le libertà con altri fenomeni di fondo delle democrazie, si vede come oggi sia possibile riconoscere diversi percorsi: la «democrazia equilibrata», dove vi è un bilanciamento tra i due valori, la «democrazia di protesta» e la «democrazia irresponsabile», dove si ha, nel primo caso, una possibile maggiore spinta per l'uguaglianza e nel secondo un indebolimento dei controlli sul governo e, alla fine, delle libertà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Morlino Leonardo
  • Il Mulino
  • Studi e ricerche
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 giugno 2021
  • 400 p.
  • ITA
  • 9788815292742

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Uguaglianza, libertà, democrazia. L'Europa dopo la Grande recessione