La lettera che cade. Jacques Lacan e l'uomo come scarto

di Moroncini Bruno | Orthotes 2022
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per Freud l'astronomia copernicana, l'evoluzionismo darwiniano e la scoperta dell'inconscio avevano relegato l'uomo alla periferia dell'universo: non ne occupava più il centro come aveva creduto per millenni. Jacques Lacan ha completato l'opera della distruzione dell'illusione umanocentrica: l'uomo è scarto, residuo. Di più: escremento, spazzatura e detritus. Il libro ricostruisce questa tesi estrema sull'essenza dell'uomo mettendo a confronto l'insegnamento lacaniano con i più vari aspetti della produzione culturale soprattutto novecentesca: in primo luogo, la letteratura (Gide, Poe, Blanchot), poi la filosofia (il decostruzionismo, la ricerca genealogica di Michel Foucault, il pensiero di Bataille e l'ermeneutica di Ricoeur), quindi il campo delle scienze umane (Saussure, Lévi-Strauss) e la logica moderna e la teoria degli insiemi (Boole, Cantor). Per arrivare alla fine a ipotizzare un nuovo discorso sulla natura dell'umano, e dunque una nuova antropologia: l'antropologia dei rifiuti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Moroncini Bruno
  • Orthotes
  • Phi/psy
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 marzo 2022
  • 286 p.
  • ITA
  • 9788893143301

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La lettera che cade. Jacques Lacan e l'uomo come scarto