Funduq. Repertorio dei fondaci amalfitani d'Oltremare

di Giuseppe Gargano, Pasquale Natella, Gargano Giuseppe | Centro di Cultura e Storia Amalfitana 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Amalfi e il mare rappresentano da secoli un binomio indissolubile, che ha caratterizzato la civiltà della prima repubblica marinara d'Italia, "bucaneve della Storia". Almeno dal IX secolo le piccole navi amalfitane cominciarono a segnare varie rotte mediterranee. Percorrendole "a ventaglio", toccarono la Spagna araba, l'emirato di Kairouan, il califfato d'Egitto, la costa siro-palestinese, l'impero di Bisanzio, determinando una fitta rete di scambi tra Oriente e Occidente nel Mare Nostrum sulla scia di Roma. Si esportarono generi di consumo (frumento, carni salate, frutta secca, vini greci e latini), legna per costruzioni navali, cotone, lino, canapa, seta e corallo. L'importazione, invece, favorì la circolazione in Italia e in Europa di merci preziose (drappi, oggetti di oreficeria, avori, perle, spezie, libri sacri istoriati, reliquiari) e non solo, ma anche innovazioni agricole e tecniche costruttive dal mondo arabo-spagnolo, dalla Siria e da Costantinopoli.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Gargano, Pasquale Natella, Gargano Giuseppe
  • Centro di Cultura e Storia Amalfitana
  • Quad. centro cultura e storia amalfitana
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2014
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788888283432

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Funduq. Repertorio dei fondaci amalfitani d'Oltremare