Descrizione
Spesso per uno studioso c'è un autore che si staglia su tutti gli altri e diventa una specie di pietra magica capace di raccogliere tutti i fili di una ricerca, anche quelli più lontani. Sono gli autori con i quali chi studia stabilisce, con gli anni, un rapporto speciale: di amicizia e, nei casi più straordinari, quasi di fraternità. Quelli che si chiamano gli autori di una vita, perché si intrecciano con gli interessi più profondi - filosofici, culturali, politici, religiosi ed anche esistenziali - di chi continua a studiarli, ponendo loro sempre nuove domande. Alle quali essi sono in grado di rispondere, spostando i problemi - ed è questo che rilancia, in un moto inesauribile, l'interesse e la ricerca - su un piano sempre più alto e più complesso, in un nuovo terreno, spesso imprevedibile. Amicizia: una parola, un sentimento molto amato da Michel de Montaigne, l'autore al centro di questo libro di Nicola Panichi, una delle interpreti più importanti, e più sottili, del perigordino sia in Italia che sul piano internazionale. Esso raccoglie saggi e studi pensati e scritti in momenti diversi ma unificati dal 'problema' che li ha generati e che è chiaro fin dal titolo scelto dall'autrice. Chi lo legge potrà verificare come l'amicizia per un autore possa diventare la chiave più preziosa per penetrare nella sua esperienza umana e intellettuale.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Nicola Panichi
-
Scuola Normale Superiore
-
Studi
-
2017
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
16 novembre 2017
-
452 p.
-
ITA
-
9788876426117