Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?

di Daniela Cipolloni, Nicola Nosengo, Cipolloni Daniela | Sironi 2008
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l'evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destra e sinistra? Che c'entra Darwin con la politica? In realtà, dicono gli autori, questo è stato il suo destino da sempre, fin da prima della pubblicazione di "L'origine delle specie". Da allora la polemica non si è mai estinta. Dai comunisti ai liberali, dalle chiese ai tribunali, dal creazionismo americano a quello di matrice islamica, "Compagno Darwin" ricostruisce l'accoglienza del darwinismo in politica, mostrando che il naturalista con la barba è buono o cattivo a seconda di chi osserva e di cosa viene osservato attraverso le lenti della sua teoria. Da destra e da sinistra, l'evoluzionismo darwiniano è stato sposato per giustificare - non senza forzature - questa o quella posizione, salvo poi essere attaccato quando risultava scomodo. Lesa maestà nei confronti della scienza? Gli autori credono di no: in parte anche i ricercatori hanno un atteggiamento oscillante; e occuparsi del posto dell'uomo nel mondo, proprio come ha fatto Darwin, è l'essenza stessa della politica. Se si lamenta la distanza tra scienza e cittadini, lo spettacolo di una teoria scientifica che entra prepotentemente nel dibattito pubblico andrebbe guardato con interesse e casomai con sollievo, non temuto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Daniela Cipolloni, Nicola Nosengo, Cipolloni Daniela
  • Sironi
  • Galápagos
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 ottobre 2008
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788851801120

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?