La grammatica dei conflitti. L'arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse

di Daniele Novara, Novara Daniele | Sonda 2011
A partire da

19,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Tutti i giorni viviamo un numero variabile di conflitti: di alcuni non ci accorgiamo neppure, altri invece lasciano il segno e possono cambiare la vita intera. Comunque tendiamo a sfuggirli, e a considerarli problemi da cui è meglio tenersi alla larga. Eppure i conflitti possono essere incredibili occasioni di apprendimento su noi stessi e sugli altri, possono aiutarci a incrementare le competenze relazionali e sociali e a migliorare la qualità della nostra vita. Ecco la prospettiva inedita che offre questa grammatica: dai conflitti è possibile imparare. Daniele Novara, pedagogista e formatore di lunga esperienza, individua le componenti fondamentali delle situazioni conflittuali e offre alcuni strumenti per provare a leggerle, decodificarle, capirle, ma soprattutto per viverle nell'ottica dell'apprendista. Chi impara dai conflitti vuole riuscire a superare modalità relazionali consolidate ma inefficaci per garantirsi relazioni più stabili e creative; da questa fondamentale, sistematica e anche difficile esperienza della vita vuole ricavare il meglio. Una lettura indispensabile per acquisire competenze personali interiori e durature, per essere in grado non solo di conoscere ciò che serve in teoria ma anche di riuscire a metterlo in pratica; una grammatica per attuare una nuova alfabetizzazione relazionale, per raggiungere e superare nuove frontiere di apprendimento, di conoscenza di sé e degli altri.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Daniele Novara, Novara Daniele
  • Sonda
  • Saggi
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 aprile 2011
  • 191 p.
  • ITA
  • 9788871066196

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La grammatica dei conflitti. L'arte maieutica di trasformare la contrarietà in risorse