«Una ragnatela d'argento». I fili del racconto di Anna Maria Ortese

di Nunzia D'Antuono | Carabba 2018
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In una lettera del 1990 Anna Maria Ortese usò la metafora della «ragnatela d'argento» per descrivere la sua narrativa, che si rivela intricata perché continua ad avvolgersi su se stessa. La scrittrice, come una novella Aracne, ha continuato a rivedere e a interpolare i suoi testi. Il presente studio di Nunzia D'Antuono s'insinua tra i fili, scegliendo uno dei tanti percorsi possibili, facendosi guidare da alcuni luoghi simbolici (città, isola, stanza) e personaggi (folletti, monacielli, bambini e animali), attorno ai quali ruota l'intero mondo immaginario della scrittrice, che ha, forse ossessivamente, fatto ricorso a simboli costanti, come quelli del silenzio, del vento e dell'Ovest. L'obiettivo critico, che delinea solo alcuni dei luoghi, dei personaggi e dei simboli, suggerisce un ampliamento futuro della prospettiva e disegna anche una costellazione di autori di riferimento che vanno da Victor Hugo e Marcel Proust a Jorge Manrique, da Virginia Woolf a Ingeborg Bachmann, passando per Vernon Lee e Katherine Mansfield.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Nunzia D'Antuono
  • Carabba
  • Universale Carabba
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 aprile 2018
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788863445329

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Una ragnatela d'argento». I fili del racconto di Anna Maria Ortese