Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione

di Palumbo Berardino | Marietti 1820 2021
A partire da

21,50 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepiscono il mondo e vi interagiscono. Più che un metodo o la fase iniziale ed empirica di un procedimento conoscitivo teorico, l'etnografia si configura quindi come un viaggio nelle molteplici sfaccettature dell'esperienza. Dal moltiplicarsi e dal raffinarsi delle rappresentazioni etnografiche emergono anche nuove forme di riconfigurazione teorica del sapere antropologico, generose, aperte, comparative, critiche, ma soprattutto più sensibili alle dinamiche di potere, più attente alla storia e interessate a mettere in discussione le coordinate di fondo di quello stesso spazio pubblico nel quale l'antropologia dovrebbe tornare a coinvolgersi. Il volume offre alcuni modelli di ricerca etnografica nel Sannio, in Sicilia e in Ghana e si conclude con l'edizione critica di un testo poetico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Palumbo Berardino
  • Marietti 1820
  • Le bussole
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 gennaio 2021
  • 216 p.
  • ITA
  • 9788821113550

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione