Monteverdi

di Paolo Fabbri | EDT 2018
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'opera di Monteverdi viene affrontata in questo volume facendo costante riferimento alla sua biografia e alle condizioni del suo operare, agli ambienti nei quali si trovò ad agire e al loro clima culturale, alla destinazione delle sue musiche e al loro uso sociale. La figura dell'artista e le ragioni del suo far musica vengono così tracciate sullo sfondo della Lombardia controriformista del tardo Cinquecento, della brillantissima corte mantovana di Vincenzo I Gonzaga ed infine della vivace e policentrica realtà veneziana. Qui, oltre al servizio presso l'amministrazione repubblicana, Monteverdi potè svolgere un'intensa attività di libero professionista grazie alle committenze di corti straniere, di istituzioni locali religiose e laiche, di circoli accademici e famiglie nobiliari, intrattenendo anche rapporti di lavoro con il mondo imprenditoriale cittadino, in particolare con l'editoria musicale e, più tardi, con i teatri d'opera pubblici. Oltre ad una accurata analisi delle musiche e ad un'illustrazione della sua produzione teorica, il volume narra le vicende della vita di Monteverdi attingendo direttamente alle fonti, il che ha finalmente consentito di precisare episodi, correggerne altri e offrire significativi nuovi apporti agli studi monteverdiani. In appendice, il catalogo delle opere e un'ampia bibliografia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Fabbri
  • EDT
  • Biblioteca di cultura musicale. Reprints
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 maggio 2018
  • 469 p.
  • ITA
  • 9788859248095

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Monteverdi