Del fiume e degli alberi

di Paolo Maria Mariano | Thedotcompany 2020
A partire da

9,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La poesia di Mariano si sviluppa in una sequenza di pensieri che seguono un percorso non logico-argomentativo, ma fantastico-associativo, laddove l'osservazione circostanziata cede il passo alle riflessioni scaturite dal proprio immaginario, in cui i ricordi storici (ricorsi, richiami, rimandi) si accumulano e sviluppano più lungo impulsi creativi e linguistici che non intorno a stimoli meramente logici e descrittivi. Sul piano filosofico, alcuni componimenti devono molto all'interpretazione di Sant'Agostino, secondo cui il tempo "tende a non esistere", mentre in altri, quasi a fare da contraltare teoretico, si obietta che, a proposito della presunta verità nietzscheana secondo cui non ci sono fatti ma solo interpretazioni, bisognerebbe ad esempio interrogare i sopravvissuti di Auschwitz. Il peso della memoria, fatto di bagagli a mano e scandagli umani, porta l'autore a caricare visioni e memorie delle città italiane e straniere da lui visitate con le suggestioni storiche che i luoghi evocano, quasi che il fine dei suoi viaggi non sia stata la bellezza artistica dei monumenti, ma gli eventi spesso tragici di cui essi sono testimoni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Maria Mariano
  • Thedotcompany
  • Myricae
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 gennaio 2020
  • 82 p.
  • ITA
  • 9788899257972

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Del fiume e degli alberi