Scrittura come immagine. Morfologia e storia della maiuscola liturgica bizantina

di Pasquale Orsini | Viella 2013
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La maiuscola liturgica è una scrittura greca utilizzata nella produzione libraria bizantina fra i secoli IX e XI per trascrivere i lezionari dei Vangeli. In questo libro si propone una ricostruzione del suo processo genetico, con l'individuazione dei modelli grafici (librari e non-librari, come le scritture esposte e monumentali presenti negli affreschi, nei mosaici, nelle icone e in diversi oggetti di uso liturgico) che sono alla base delle sue forme più caratteristiche, e si descrivono le sue diverse articolazioni. Particolare attenzione è dedicata alla ricostruzione del contesto storico-culturale del IX secolo - in modo specifico la fase finale della contesa iconoclasta -, che ha permesso l'elaborazione di una determinata ideologia della scrittura, con la promozione di scelte estetiche volte all'esaltazione e al potenziamento della funzione figurale ed iconica del segno grafico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pasquale Orsini
  • Viella
  • Scritture e libri del Medioevo
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 maggio 2013
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788867280704

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Scrittura come immagine. Morfologia e storia della maiuscola liturgica bizantina