Le vie del cavaliere. Epica medievale e memoria popolare

di Pasqualino Antonio | Edizioni Museo Pasqualino 2016
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dalle chansons de geste ai romanzi arturiani, destinati essenzialmente alla fruizione di un pubblico aristocratico, si giunge a prodotti di ibridazione dedicati a fasce sociali più modeste: in Italia la letteratura franco-veneta, i cantari e i romanzi toscani. Questo è il punto di partenza delle raffinate rielaborazioni colte che proliferano tra i secoli XV e XVI, culminando nell'Orlando furioso di Ariosto e da cui prenderanno in seguito spunto svariate produzioni letterarie. Antonio Pasqualino, ricostruendo e analizzando questo suggestivo percorso, attraverso una riflessione sulla trasmissione dell'epopea carolingia dal Medioevo alla tradizione popolare recente, e quella particolare sintesi scenica che si può osservare nell'Opera dei pupi, individua i punti di riferimento e traccia sicuri itinerari nella sterminata selva della letteratura epico-cavalleresca, ci aiuta a disvelare le più generali dinamiche della circolazione dei fatti culturali e a comprendere le ragioni storico-sociali delle trasformazioni e delle persistenze delle loro forme, dei loro significati e delle loro funzioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pasqualino Antonio
  • Edizioni Museo Pasqualino
  • Testi e atti
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2016
  • 321 p.
  • ITA
  • 9788897035152

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le vie del cavaliere. Epica medievale e memoria popolare