Università e movimenti studenteschi nell'Egitto contemporaneo (1908-81)

di Patrizia Manduchi | Carocci 2016
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dalle emozioni suscitate e dagli interrogativi aperti dalle cosiddette "primavere arabe" e dal loro incerto e talora drammatico epilogo prende spunto il volume, che si propone come un'agile narrazione del nascere e dell'evolversi del dissenso giovanile nel mondo arabo, osservato nel suo formarsi all'interno dell'università, il luogo deputato a far maturare la coscienza politica e a far sviluppare sia il senso di appartenenza culturale sia la consapevolezza dei propri diritti e doveri. Si è scelto l'Egitto come case study non solo perché cuore del mondo musulmano e culla della cultura araba, primo paese in cui sono sorte e si sono sviluppate tutte le nuove ideologie e le tendenze culturali della storia recente (nazionalismo, panarabismo, femminismo, fondamentalismo), ma anche perché l'università egiziana, intesa come istituzione laica e moderna, è stata la prima a nascere nel mondo arabo agli albori del secolo XX.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Patrizia Manduchi
  • Carocci
  • Biblioteca di testi e studi
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 febbraio 2016
  • 182 p.
  • ITA
  • 9788843074396

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Università e movimenti studenteschi nell'Egitto contemporaneo (1908-81)