La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale

di Pegorari Daniele Maria | Mimesis 2025
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Scopo di questo libro è descrivere come Calvino, Pasolini e Volponi abbiano previsto gli effetti di un'amministrazione tecnica della società, quali la progressiva disumanizzazione e la diffusione di narrazioni dissociate dalla realtà. Come un corvo che scruta dall'alto i destini generali, Calvino racconta la conflittualità senza epica, l'efficienza senza efficacia, l'utopia senza speranza, la lettura senza conoscenza; Pasolini mette a tema il proprio sdoppiamento per riflettere l'inconciliabilità fra trasumanar e organizzar, fra il trascendimento dell'individualismo e il modello tecnocratico della società, mentre, più implicato nelle pratiche industriali e senza nostalgie per esotismi bucolici, Volponi addita i rischi di un'interpretazione cibernetica della vita su un pianeta (troppo) irritabile. Oggi questa ingegneria sociale e la cultura neomodernista che le soggiace hanno trionfato, impattando anche sulle professioni della conoscenza, così private della loro naturale passione per il "rovescio delle cose".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pegorari Daniele Maria
  • Mimesis
  • Eterotopie
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 febbraio 2025
  • 288 p.
  • ITA
  • 9791222311654

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale