Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia

di Silvano Petrosino | Vita e Pensiero 2020
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il potere ha sempre cercato di utilizzare la religione per i propri scopi di conquista e di auto-conservazione. E ogni religione ha dentro di sé l'attrazione per il potere e l'inclinazione a manipolare Dio. Anche la religione biblica. Anche il grande re Davide, del quale si racconta - nella Scrittura - il desiderio di costruire una casa a Dio, il Tempio. Ma Dio rifiuta: non ha bisogno di un luogo dove abitare. Abita già in uno spazio delimitato, ma dentro il popolo di Israele e nelle sue buone relazioni, quelle improntate alla giustizia. Il vero modo di servire Dio - che evita il rischio di servirsene - è dedicarsi alla giusta guida del popolo, al prendersi cura degli uomini e della creazione tutta. Attorno a questo nucleo Petrosino sviluppa una riflessione originale sui temi contigui dell'abitare, dell'ospitalità, del rapporto tra l'alto e il basso, tra il costruire e possedere. Sullo sfondo sta la polemica con il "partito di Dio" - cioè coloro che si interessano di Dio, mossi sotto sotto dall'intento di manipolarlo a proprio vantaggio - e l'intuizione dell'originalità della rivelazione biblica: l'Altissimo, l'Infinito, ha sempre a che fare con il bassissimo, con coloro che "sono a terra", con il finito. È lì che prende dimora, che lo si può trovare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvano Petrosino
  • Vita e Pensiero
  • Transizioni
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 giugno 2020
  • 104 p.
  • ITA
  • 9788834341414

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia