La famiglia. Il genoma che fa vivere la società

di Pierpaolo Donati | Rubbettino 2013
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Di fronte ai profondi cambiamenti della famiglia, regna oggi una grande incertezza. Ci si chiede: la famiglia naturale, ovvero normo-costituita, è una istituzione del passata oppure ha ancora davanti a sé un futuro? Questo testo va alla ricerca di risposte plausibili, basate su fatti sociologici. La tesi di fondo è che la famiglia così concepita, nonostante i mutamenti in atto, rimane una istituzione del futuro. Le ragioni che vengono qui presentate sono di vario ordine, ma fondamentalmente si basano sull'argomento che la famiglia possiede un "genoma" proprio, che non è biologico, ma sociale. Se questo genoma viene seriamente modificato, fino a perdere la sua identità, la società ne risente in termini di perdita di coesione sociale e di alienazione umana. La società dopo-moderna risente di queste modificazioni, ma deve anche elaborare delle risposte di empowerment del genoma familiare. Il testo spiega come ciò avvenga, con quali conseguenze e quali siano le possibili prospettive per la famiglia di domani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pierpaolo Donati
  • Rubbettino
  • Problemi aperti
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 febbraio 2013
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788849835793

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La famiglia. Il genoma che fa vivere la società