Il contatto che salva. Introduzione alla teologia sacramentaria

di Pietro Maranesi | Cittadella 2016
A partire da

34,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Caro cardo salutis: la carne è il cardine della salvezza. La carne di Gesù, come simbolo reale dell'amore di Dio per l'uomo, continua ad essere presente nel suo corpo ecclesiale, il quale a sua volta mostra e realizza la propria coscienza di fede nei gesti liturgici dei sacramenti. L'amore ha bisogno di spazi simbolici nei quali proporsi come possibilità offerta per una fede adulta e un'etica impegnata. E infatti, i sacramenti cristiani sono gesti relazionali che nascono dalla libertà e dal dono, e che conducono alla libertà e al dono: contatti fragili per la loro natura non automatica, ma potenti per la loro possibilità di far incontrare, dentro lo spazio del dono, soggetti diversi, creando tra loro possibilità di legami e dunque di salvezza. Perché i legami fanno la vita e quelli buoni la salvano. Proprio di questo tratta il volume.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pietro Maranesi
  • Cittadella
  • Teologia. Strumenti
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 febbraio 2016
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788830815087

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il contatto che salva. Introduzione alla teologia sacramentaria