Medici, chirurgi, barbieri e speziali antichi in Sicilia. Secoli XIII-XVIII. Curiosità storiche e altri scritti

di Giuseppe Pitrè, Pitrè Giuseppe | Nuova IPSA 2016
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quest'anno ricorre il centenario della morte del grande etnoantropologo e medico Giuseppe Pitrè. La nostra casa editrice ha deciso di commemorare questo grande studioso scegliendo di ripubblicare uno dei suoi più importanti saggi, frutto di anni di ricerche in biblioteche e archivi. Si tratta di uno studio storico, molto documentato, sullo stato dell'arte sanitaria in Sicilia che abbraccia un ampio arco di tempo che va dal 1200 al 1700. La Sicilia, crogiolo di popoli, riesce anche nel campo dell'arte sanitaria a essere specchio di molteplici influenze culturali e il saggio di Pitrè tratteggia dunque una storia della medicina, nel bene e nel male, universale. Basti pensare ai ritratti di medici come Ingrassia, Malpighi, Castelli, Bisso, Fedele... Lo scrupolo dell'autore non lascia mai disinformato il lettore: tutto è documentato nelle copiose note e i glossari spiegano accuratamente i termini desueti. L'edizione è condotta su quella dell'edizione nazionale di tutto il corpus delle opere di Pitrè del 1942, voluta da un comitato promotore presieduto da Giovanni Gentile. Questa edizione è arricchita da due scritti introduttivi rispettivamente di Giovanna Fiume, docente di storia moderna, e di Salvatore Amato, presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Pitrè, Pitrè Giuseppe
  • Nuova IPSA
  • Augustali/Pocket
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2016
  • 307 p.
  • ITA
  • 9788876766473

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Medici, chirurgi, barbieri e speziali antichi in Sicilia. Secoli XIII-XVIII. Curiosità storiche e altri scritti