Il lungo Risorgimento. Rivoluzioni, guerra civile, costituzioni nel Mezzogiorno (1796-1948)

di Placido Currò, Saverio Di Bella | Ass. Zaleuco
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le ricorrenze particolari dell'Unità richiedono uno sforzo adeguato per ripensare momenti, ideali, valori dell'intero Risorgimento. Il 1861 è infatti una tappa fondamentale per capire gli avvenimenti italiani intercorsi tra il 1796 e il 1860, e per illuminare criticamente, all'interno di un contesto che privilegi sempre la lunga durata storica, i decenni successivi all'unificazione in un quadro d'insieme organico. Il tutto attraverso una prospettiva capace di guardare l'intero arco temporale dal punto di vista dei valori e dei principi nati in seno alle formulazioni rivoluzionarie e alle dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del cittadino. La coscienza e la consapevolezza di questi ideali nascono in Italia nel Triennio giacobino (1796-1799), suscitano rivendicazioni, rivolte e rivoluzioni che hanno il proprio culmine nel biennio 1848-1849, travalicano lo Statuto Albertino e la monarchia sabauda, per dare fondamenta granitiche alla Repubblica nata dalla Resistenza negli anni drammatici del 1943-1945: la sovranità popolare è il compimento delle aspirazioni risorgimentali negli articoli della Costituzione (1948).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Placido Currò, Saverio Di Bella
  • Ass. Zaleuco
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788896518540

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il lungo Risorgimento. Rivoluzioni, guerra civile, costituzioni nel Mezzogiorno (1796-1948)