La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo. Con traduzione latina a fronte

di Plutarco | Editoriale Jouvence 2020
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d'Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco "De la fortuna o virtude de Alexandro Magno".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Plutarco
  • Editoriale Jouvence
  • Antiquitas. Classici della storiografia
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 luglio 2020
  • 358 p.
  • ITA
  • 9788878017436

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo. Con traduzione latina a fronte