Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobiensia. Con una disamina delle carte campana e un testimone inedito

di Orazio Portuese, Portuese Orazio | Edizioni di Storia e Letteratura 1955
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Identificati i LXX epigrammata rinvenuti a Bobbio nel 1493 con una silloge di 71 epigrammi tardoantichi conservata nel ms. Vat. lat. 2836, Augusto Campana ne affidò l'edizione critica a Franco Munari che la pubblicò nel 1955, ma riservò a sé l'indagine sulla tradizione degli epigrammi, alcuni dei quali, sotto il nome di Ausonio, avevano ben presto cominciato a circolare a stampa. Mirando alla ricostruzione del perduto codice di Bobbio, Orazio Portuese ha ripreso l'indagine che Campana non portò mai a compimento e, senza dimenticare quel che resta delle sue ricerche (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Carte Campana, cassetta 79), ha studiato la struttura e l'intero contenuto dal Vat. lat. 2836, appartenuto a Angelo Colocci e in parte scritto da lui, in piú casi portando chiarezza anche sulla poesia umanistica del primo Cinquecento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Orazio Portuese, Portuese Orazio
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Storia e letteratura
  • 1955
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 1955
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788863729931

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobiensia. Con una disamina delle carte campana e un testimone inedito