Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro

di Preziuso Giuseppe | Youcanprint 2022
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro è una rivisitazione del ventennio post bellico (anni Cinquanta e Sessanta) del paese di nascita dell'autore, scritto nel dialetto "montanaro", un dialetto non codificato perché privo quasi totalmente di testi, di grammatica e di vocabolario. Lo scopo è quello di porre le basi per un dialetto scritto e da scrivere per conservare le radici del proprio passato in un mondo dove tutto tende a uniformarsi a modelli globali, mentre dialetti, costumi e tradizioni tendono a perdersi nell'oceano di una modernità piatta e sempre meno differenziata. L'autore, nella forma di una chiacchierata con un ipotetico ascoltatore - che è il Montanaro, o i Montanari di Monte Sant'Angelo - ripercorre la società del proprio paese in un periodo decisivo per l'Italia e per il resto del mondo: la rinascita economica, sociale e culturale, ma anche l'abbandono della campagna e la costante e progressiva emigrazione degli abitanti con il conseguente spopolamento di una città che all'inizio degli anni Cinquanta contava circa ventisettemila abitanti e che oggi supera di poco undicimila residenti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Preziuso Giuseppe
  • Youcanprint
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 agosto 2022
  • 178 p.
  • ITA
  • 9791221414400

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dóje chjàcchjere muntanére. Due chiacchiere in montanaro