Arte e architettura nel cimitero di Bergamo

di Valentina Raimondo, Raimondo Valentina | Lubrina Bramani Editore 2018
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'8 giugno 1896 la municipalità della città di Bergamo decise di costruire il nuovo, grande cimitero unico, pubblicando un bando di concorso nazionale: il nuovo cimitero si sarebbe costruito accanto a quello già esistente di San Maurizio. Il progetto vincitore fu quello dell'architetto milanese Ernesto Pirovano. Nel 1900 partirono così i lavori per la realizzazione di quello che per molti anni è stato ricordato come Cimitero Unico, oggi chiamato Monumentale per differenziarlo dagli altri cimiteri cittadini in uso. Il cantiere è ricordato negli scritti dell'epoca come il più grande della storia della città, perché vi lavorarono centinaia di operai. Fu il primo manufatto a utilizzare il cemento armato a Bergamo. Il cimitero civico, deputato all'eterno riposo, non è solo un luogo nel quale si ravviva il ricordo dei propri cari ma è anche uno straordinario luogo di memoria storica ed artistica del nostro territorio. Attraversando i suoi viali, infatti, si possono ripercorrere le vicende della comunità cittadina, riconoscendo nei ritratti e nelle cappelle di famiglia uomini e donne che hanno fatto la storia della nostra città (ass.ri Angeloni-Ghisalberti).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Valentina Raimondo, Raimondo Valentina
  • Lubrina Bramani Editore
  • Studi e culture locali
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 novembre 2018
  • 88 p.
  • ITA
  • 9788877666697

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Arte e architettura nel cimitero di Bergamo