Ragionamenti sulla critica

di Renato De Fusco | Progedit 2017
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Esiste una critica generale al di sopra di quelle particolari: essa è autonoma, ma in pari tempo denominatore comune di tutte le altre. Per dimostrare tale assunto, oggetto principale del presente saggio, è necessario individuare lo statuto, la sostanza, la struttura della critica-madre, generalmente trascurata. Per esemplificare il contenuto di questo saggio, basti pensare alla medicina: essa è una scienza che certamente presenta un suo statuto, materia di una apposita trattazione, prima di dar luogo ad altre scienze da essa derivanti. Perché lo stesso procedimento non può ammettersi per una critica generale rispetto a quelle particolari? L'autore affronta l'inedito tema considerando la critica ricercata come una "costruzione" di cui i criteri, antichi e nuovi, costituiscano i suoi elementi costruttivi. Per individuarli è stata adottata una serie di associazioni della critica con la filosofia, la storia, l'ermeneutica, lo strutturalismo, fino alle più recenti acquisizioni del pensiero critico, dal decostruzionismo alla condizione postmoderna. Punto d'arrivo della ricerca sta in ciò: che la critica generale individuata viva in un rapporto dialettico con le critiche particolari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Renato De Fusco
  • Progedit
  • Storia e critica delle arti
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 maggio 2017
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788861943360

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ragionamenti sulla critica