Vicinanze abissali. L'approssimazione nell'epoca della scienza

di Riccardo Campa | Il Mulino 2009
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Lo scenario mondiale è caratterizzato da manifestazioni d'insofferenza politica. La scienza e la tecnologia decretano la fine irenica della storia, per inaugurare un percorso tattico, volto a salvaguardare i benefici conseguiti negli ambiti regionali e a renderli operanti a livelli planetari, secondo una strategia conciliatrice dell'abilità individuale e dell'equità distributiva. La legittima committenza del benessere è commisurata al dislivello esistente fra i paesi tecnologicamente avanzati e i paesi depositari delle risorse energetiche (e manuali), necessarie per renderli operanti. L'ingegneria biologica s'industria di adeguare le risposte immunitarie dell'organismo umano alle sfide della realtà geneticamente modificata e comunque rispondente a un modello razionalmente prefigurato. Le dottrine delle propensioni estetiche, confortate dalle variabili del gusto e del desiderio, non rispondono alle aspettative, che si manifestano - sotto forma addirittura fideistica e intransigente - nelle varie regioni del mondo. La difesa del buon senso e contestualmente il rivendicazionismo dei diritti positivi si esplicano con quella forza coesiva, che s'instaura fra le parole e il loro significato, talvolta allegorico e ultimativo, come se fossero espressione di una nuova religione panica, laicamente provvidenziale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Riccardo Campa
  • Il Mulino
  • Percorsi
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 marzo 2009
  • 454 p.
  • ITA
  • 9788815129055

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vicinanze abissali. L'approssimazione nell'epoca della scienza