Elogio della letteratura

di Riccardo Mazzeo, Zygmunt Bauman | Einaudi 2017
A partire da

16,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Questo libro esamina la controversa questione della relazione tra la letteratura (e le arti in generale) e la sociologia [o quel ramo delle scienze umane che pretendono di avere uno status scientifico). Mentre molti vedono letteratura e sociologia come vocazioni radicalmente differenti, Bauman e Mazzeo sostengono che siano connesse da un obiettivo comune e condividano lo stesso ambito d'indagine. Bauman aveva detto che, se fosse stato costretto a trasferirsi su un'isola deserta con un solo libro, avrebbe scelto un romanzo di Musil o Calvino. E aveva testimoniato il suo debito nei confronti di Freud. Il libro intreccia dunque la letteratura con la sociologia, la psicoanalisi con la pop culture, Franzen, Musil, Littell e Proust con la cultura karaoke. Nonostante le molte differenze nei metodi e nel modo di presentare i risultati, i romanzi e i testi di sociologia non hanno scopi diversi. A dire il vero, sono precisamente le loro differenze che le rendono reciprocamente indispensabili e complementari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Riccardo Mazzeo, Zygmunt Bauman
  • Einaudi
  • Einaudi. Passaggi
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 settembre 2017
  • 156 p.
  • ITA
  • 9788806234959

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Elogio della letteratura