Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica

di Andrea Ricciardi, Ricciardi Andrea | Franco Angeli 2007
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume descrive il percorso politico e personale compiuto da Leo Valiani negli anni giovanili: dall'adolescenza al confino, dal carcere all'esilio parigino, dall'internamento a Vernet alla fuga in Messico. Negli anni Venti e Trenta, egli è già in prima linea nella lotta contro il fascismo e vive la politica come un'autentica missione dai forti contenuti etici. La ricerca di Andrea Ricciardi segue l'iter che porta Valiani prima a aderire idealmente al socialismo, poi al Pcdi e infine a mettere in discussione la linea politica dell'Internazionale comunista e, con essa, l'intero impianto del marxismo-leninismo a vantaggio di una concezione democratico-radicale della rivoluzione antifascista, fino all'ingresso in Giustizia e Libertà nel 1940. Quella del giovane Valiani è una battaglia non priva di violente sterzate, contraddizioni e incertezze, tanto coraggiosa e intransigente quanto intimamente lacerante, che forgia le capacità del futuro dirigente della Resistenza e le consapevolezze dell'intellettuale maturo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea Ricciardi, Ricciardi Andrea
  • Franco Angeli
  • Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 aprile 2007
  • 320 p.
  • ITA
  • 9788846485366

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica