Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin

di Ritanna Armeni | TEA 2020
A partire da

10,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Racconti Ritrovati

Descrizione

Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio: il loro legame si nutriva dell'ardore politico, dell'ebbrezza di ideare e partecipare a un cambiamento storico epocale, ma anche di fascinazione, attrazione e tenerezza. Inessa è sepolta per volere di Lenin davanti alle mura del Cremlino vicino a John Reed, ma è stata cancellata dai libri di Storia. Il capo della Rivoluzione non poteva essere macchiato dalla meschinità di un adulterio borghese. Ritanna Armeni, che ha seguito le sue tracce nelle poche testimonianze e biografie esistenti e ha ripercorso i suoi passi in Europa, ci restituisce il ritratto fremente, dolce e indomabile di una donna che più che al passato sembra appartenere al nostro futuro: inquieta e non catalogabile, piena di contraddizioni eppure integra nelle sue passioni, capace di amare perché libera, rivoluzionaria nel privato e nel politico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ritanna Armeni
  • TEA
  • Tea Trenta
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 gennaio 2020
  • 235 p.
  • ITA
  • 9788850255832

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin