Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli

di Roberta Franchi | Edizioni dell'Orso
A partire da

54,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Madri scaltre, sterili, surrogate o adottive, la Scrittura offre una vasta gamma al riguardo. A cominciare da Eva, madre dei viventi, eccole là, sulla scena biblica: Sara, Rebecca, Rachele, Anna madre di Samuele, ma anche Agar, Bilhà o la figlia del Faraone, tutte pronte a rivendicare un ruolo tutt'altro che marginale. Esse incarnano un'epoca in cui la procreazione e la maternità sono un dono di Dio. È il Nuovo Testamento ad operare un cambiamento. «Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me» (Mt 10,37). Le parole paradossali di Gesù sono espressione di un atteggiamento di scelta radicale e senza compromessi per il Regno di Dio. Proprio per seguire il suo insegnamento, molte madri sono disposte ad abbandonare i loro figli in nome della fede o dell'ascetismo cristiano: Perpetua, Felicita, Paola, Melania senior. Esse permettono di evocare il precedente biblico veterotestamentario della madre eroica per eccellenza: la madre dei Maccabei."

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roberta Franchi
  • Edizioni dell'Orso
  • Hellenica
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 442 p.
  • ITA
  • 9788862748902

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli