L'autorizzazione maritale in Italia. La «compressione» della capacità giuridica femminile tra Otto e Novecento

di Roberto Pierini | Sacco
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel 1863 il ministro Pisanelli definiva come il "divieto di contrarre o stare in giudizio senza il consenso del marito" la posizione di subalternità della donna italiana nella società coniugale fra Ottocento e Novecento, che configuriamo come autorizzazione maritale. La compressione della capacità giuridica della moglie scatenò l'insurrezione delle più influenti femministe, le quali, in relazione al mutato contesto storico sociale del primo dopoguerra, spinsero verso l'abrogazione dell'istituto nel 1919 con la Legge n. 1176.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roberto Pierini
  • Sacco
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788869513244

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'autorizzazione maritale in Italia. La «compressione» della capacità giuridica femminile tra Otto e Novecento