Gli arditi della grande guerra. Origini, battaglie e miti

di Rochat Giorgio | LEG Edizioni 2018
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Gli arditi dei reparti d'assalto, creati nel 1917 per la guerra di trincea, sono ancora oggi accompagnati da una leggenda di valore e ferocia alimentata dalle loro imprese belliche, ma anche dal ruolo politico che ebbero in guerra e dalla propaganda fascista, che li presentò come modello di un nuovo tipo di combattente politicizzato. In questo volume Giorgio Rochat affronta per la prima volta lo studio delle imprese belliche e del grosso ruolo politico degli arditi nella Prima guerra mondiale con tutta la possibile ampiezza e serietà, malgrado le lacune delle fonti archivistiche e ufficiali. In particolare ricostruisce le origini e il ruolo militare dei reparti d'assalto nel 1917-18, le loro imprese, i loro successi. Parallelamente ne studia il ruolo politico: gli arditi vennero ad impersonare la volontà di vittoria a tutti i costi, ma anche l'implicito rifiuto delle tradizioni e delle istituzioni dello stato liberale e del suo esercito. Legati ai miti della violenza armata e della guerra nazionalista, gli arditi, pur aderendo al nascente fascismo, si ridussero ben presto a movimento subalterno al fascismo mussoliniano. Sciolti nel 1919-20, gli arditi continuarono ad avere una parte di rilievo nel combattentismo e poi nel regime fascista e con ciò contribuirono ad alimentare il loro mito.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Rochat Giorgio
  • LEG Edizioni
  • Le guerre
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 febbraio 2018
  • 251 p.
  • ITA
  • 9788861024809

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli arditi della grande guerra. Origini, battaglie e miti