Cose che si possono e non si possono dire

di Arundhati Roy, John Cusack | Guanda 2016
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nell'inverno del 2014, l'attore americano John Cusack, da sempre impegnato sul fronte dei diritti civili, ha un'idea. Far incontrare i due più celebri whistleblower americani, due fedeli servitori del governo statunitense che in epoche diverse hanno avuto il coraggio di renderne pubblici gli abusi: Daniel Ellsberg, il funzionario del Pentagono che nel 1971 rivelò i piani della guerra in Vietnam, e Edward Snowden, l'informatico ed ex tecnico della CIA che nel 2013 denunciò le intercettazioni a tappeto condotte dalla National Security Agency. All'incontro sarà invitata anche Arundhati Roy, una delle voci più chiare e implacabili che si sono levate negli ultimi anni contro la politica imperialista di molti stati, in linea con la posizione di Julian Assange, fondatore di Wiki-Leaks. Da questo "contro-summit" nasce un libro potente e provocatorio, che interroga tutti noi: che significato hanno davvero le bandiere, il patriottismo, le grandi organizzazioni internazionali? Quale ruolo ricoprono il dissenso e la ricerca della verità in una realtà in cui il denaro può liberamente varcare limiti e confini sociali, culturali, geografici, mentre le persone e le parole non possono farlo?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arundhati Roy, John Cusack
  • Guanda
  • Le fenici rosse
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 ottobre 2016
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788823516991

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cose che si possono e non si possono dire