Poesie. Testo greco a fronte

di Saffo | Newton Compton Editori 2022
A partire da

5,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'ammirazione per l'ideale di bellezza cantato e il fascino dell'ardente e spregiudicato richiamo dell'amore omosessuale sono forse le cause principali della fama che ha accompagnato il nome di Saffo attraverso i secoli. I suoi versi nascono in un mondo che ha avuto a lungo il sapore del proibito: il «tiaso», sorta di associazione tra giovani donne che Saffo creò attorno a sé a Mitilene, dove, tra canti e danze in onore delle muse, nascevano brucianti passioni e gelosie. Per Saffo l'amore è lotta, è battaglia, come l'impiego di termini e modi dell'epos omerico nei suoi versi rivela. Colui e colei che amano e sanno amare sono eroi. Ancora oggi, leggendo queste poesie e rivivendo le emozioni d'amore tese tra il grido disperato e l'invocazione serena, si prova quella sensazione avvertita dallo storico greco Strabone: «Saffo è un essere meraviglioso». Se ora ti sfugge, presto ti cercherà, se non accetta i tuoi doni, lei stessa te ne offrirà, se non ti ama, presto ti amerà, anche se non volesse. Premessa di Roberto Pazzi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Saffo
  • Newton Compton Editori
  • Classici moderni Newton
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 maggio 2022
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788822765826

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Poesie. Testo greco a fronte