Il controllo esterno della rendicontazione di sostenibilità dopo la CSRD. Funzione e limiti della «attestazione»

di Salerno Francesco | Edizioni Scientifiche Italiane 2023
A partire da

30,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Mondadori di Voltapagina Srl

Descrizione

Gli impatti delle attività di impresa sugli aspetti socio-ambientali sono suscettibili di importanti ricadute su reputazione e legittimazione sociale, e al pari degli altri asset immateriali possono incidere sul valore, la profittabilità e la stessa continuità aziendale, ponendo problemi di rilevazione e di controllo analoghi a quelli riguardanti i fatti di gestione rilevati dall'informativa di bilancio. Per quanto attiene al controllo, il nostro ordinamento prevede già da tempo un obbligo di "attestazione" della rendicontazione non finanziaria, che la Corporare Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha inteso valorizzare in una prospettiva di parificazione all'attività di revisione dei bilanci. Muovendo dal raffronto con il controllo dei bilanci, in punto di metodologia, contesto organizzativo e attendibilità, l'autore si propone di evidenziare funzione e limiti del controllo indipendente della rendicontazione non finanziaria, segnalando tra l'altro i rischi di greenwashing dei quali il recepimento della CSRD dovrebbe auspicabilmente tener conto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Salerno Francesco
  • Edizioni Scientifiche Italiane
  • Diritto dell'impresa e del mercato
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 maggio 2023
  • 188 p.
  • ITA
  • 9788849552652

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il controllo esterno della rendicontazione di sostenibilità dopo la CSRD. Funzione e limiti della «attestazione»