La cultura della solidarietà. Banche di credito cooperativo esperienza di oggi e risorsa per il futuro

di Salvatore Rizza | Aracne 2018
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'opera racconta di un'avventura nell'ambito della cooperazione, la cui storia originaria si colloca al centro della solidarietà e della democrazia, aspetti che costituiscono l'humus di una società. Le Banche di Credito Cooperativo - la cui caratteristica fondamentale è rappresentata dalla solidarietà tra i soci e tra i membri della comunità di un dato territorio - costituiscono una risorsa per la società e rivestono un ruolo fondamentale per l'economia locale. Esse ebbero un impulso decisivo con l'enciclica Rerum Novarum, ma vi collaborarono persone come Willhemm Raiffeisen e Leone Wollemborg, Luigi Cerutti, Giuseppe Toniolo, Luigi Sturzo, Enzo Badioli e tanti altri; attualmente sul territorio italiano sono attivi 289 istituti bancari. Oggi, le Banche di Credito Cooperativo sono a rischio? Hanno un futuro? Il volume risponde a queste domande poste dall'economia globale, proponendo la cooperazione come antidoto alla logica dello scarto e della povertà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Salvatore Rizza
  • Aracne
  • Pluralities
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 ottobre 2018
  • 248 p.
  • ITA
  • 9788825518924

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La cultura della solidarietà. Banche di credito cooperativo esperienza di oggi e risorsa per il futuro