La madre assira. Il mito di Semiramide nella letteratura

di Scandola Massimo | Il Poligrafo 2021
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Archetipo remoto, donna bellissima, immagine della lussuria, metafora della regalità, simbolo della maternità sono alcune delle accezioni con cui si è guardato al mito della regina Semiramide, personaggio che ha popolato la letteratura, la storia e la politica, dall'Antichità alla Rivoluzione francese, nelle cronache, nelle tragedie e nei libretti d'opera che si sono soffermati a riflettere sulla rappresentazione dei modelli della regalità e del matriarcato, arricchendo questo mito di significati legati alla corporeità femminile e al rispetto delle leggi che regolano famiglia e società. L'interpretazione del personaggio qui proposta unisce letteratura, mitologia comparata e genere. Dal genio degli scrittori prende forma un personaggio tormentato che ha calcato le scene dei teatri della modernità e che risuona in tanti altri personaggi della letteratura. Sui palcoscenici, come nei trattati storici, la vicenda della regina assira si svolge in un mondo di tiranni e satrapi, dame e nutrici, generali e amanti fedifraghi. Questo mondo sopravvive nei secoli e trova la sua ultima eco nelle corti moderne, dove le paure e le speranze degli uomini si nutrono ancora nel mito di Semiramide.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Scandola Massimo
  • Il Poligrafo
  • Soggetti rivelati
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 ottobre 2021
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788893871761

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La madre assira. Il mito di Semiramide nella letteratura